
Javier Zanetti
JAVIER ZANETTI
Ha vinto numerosi titoli con l’Inter tra cui il famoso triplete nel 2010. Ha giocato 858 partite in serie A, tutte con la stessa squadra, dove è stato il capitano per molti anni. È considerato l’esempio di guida all’interno di un team, rappresenta serietà, impegno, dedizione e leadership.
È fondatore della Fondazione PUPI con l’obiettivo di salvaguardare i diritti dei bambini e degli adolescenti in Argentina. Attualmente è Vice Presidente dell’Inter dove ha vinto già 6 titoli.
Uno dei suoi libri più apprezzati si intitola: “Vincere, ma non solo. Crescere nella vita e raggiungere i propri obiettivi”
Fondazione PUPI

La Fondazione PUPI è stata creata nel 2001 con l’obiettivo di lavorare nel paradigma della protezione integrale dei diritti dei bambini e degli adolescenti. La nostra nascita è un prodotto della volontà di Javier Zanetti e di sua moglie Paula, che hanno deciso di creare uno spazio in grado di soddisfare questa intenzione.
Da allora puntiamo a generare un modello di intervento che promuova lo sviluppo dei settori più vulnerabili. La nostra sede si trova a Remedios de Escalada, provincia di Buenos Aires, dove operano un Centro di assistenza per l’infanzia e il Centro culturale comunitario “Madre Teresa de Calcutta“.
In questo stesso quartiere si trovano anche la sede logistica e il Dispositivo globale di approccio territoriale: Casa Carla Mariani. Infine, abbiamo Fondazione PUPI con sede in Italia, ma le cui azioni sono destinate a sviluppare le attività della nostra istituzione in Argentina.
La Fondazione PUPI dà la priorità al lavoro con la popolazione del quartiere “La Traza“ situato a Remedios de Escalada, la zona di Lanús. Comprende diverse aree: Iº de Mayo, Tres de Febrero, Los Chaqueños, Villa Talleres ed El Tala.
Le diagnosi più aggiornate, come in altri quartieri popolari, spiegano tra l’altro l’aumento della maternità adolescenziale, l’uso di sostanze problematiche e situazioni di violenza familiare.Abbiamo un team di professionisti composto da manager di gruppo, psicologi, assistenti sociali, psicopedagogici, logopedisti, stimolatori precoci e insegnanti di educazione fisica che lavorano in modo interdisciplinare per garantire il rispetto di ciascuno degli aspetti socio-educativi, culturali, sportivi e di salute.
Abbiamo sviluppato un modello di intervento fin dalla prima infanzia, attraverso l’adolescenza e includendo i giovani, che agisce in promozione, assistenza, organizzazione e mobilitazione collettiva.
Anno dopo anno, i risultati vengono rivelati da ciascuna delle famiglie che passa attraverso la nostra fondazione che è riuscita a rafforzarsi internamente e ha creato legami di convivenza e solidarietà nella propria comunità.
Con 20 anni di vita, abbiamo sviluppato un modello di intervento per garantire il rispetto dei diritti dei bambini e delle loro famiglie. Continuiamo su quella strada.